Elezioni per il rinnovo del Consiglio di Istituto Triennio 2020/21 – 2021/22 – 2022/23
ESPRESSIONE DEL VOTO
LISTA n. 1 PERSONALE ATA: si può esprimere una sola preferenza (vedi CANDIDATI LISTA PERSONALE ATA)
LISTA n. 2 DOCENTI: si possono esprimere fino a due preferenze (vedi CANDIDATI LISTA DOCENTI)
LISTA n. 3 GENITORI: si possono esprimere fino a due preferenze (vedi CANDIDATI LISTA GENITORI)
Da Ministero dell’Istruzione
Nota Prot. n. 17681 del 02-10-2020 – Oggetto: Elezioni degli organi collegiali a livello di istituzione scolastica-a. s. 2020/2021
Dalla nostra Scuola
Prot. 0009502/U del 26/11/2020- Oggetto: Decreto integrazione seggi elettorali Elezioni per il rinnovo del Consiglio di Istituto Triennio 2020/2021 – 2021-2022 – 2022-2023
Prot. n.9243/II.1 del 19/11/2020- Oggetto: Veridicità e regolarità delle liste dei candidati – elezioni Consiglio di Istituto a.s. 2020-23
Prot. n. 8137/II.2 del 26/10/2020 – Oggetto: Costituzione Seggi Elettorali Elezioni per il Rinnovo del Consiglio di Istituto Triennio 2020/21 – 2021/22 – 2022/23
Prot. n. 8071/II.1 del 22/10/2020: Oggetto: Decreto indizione elezioni del Consiglio di Istituto triennio 2020/21; 2021/22; 2022/23
Il Consiglio d’Istituto è composto dal DS, da 8 docenti, da 2 rappresentanti del personale non docente e dai i rappresentanti dei genitori degli alunni in relazione alla popolazione scolastica, tre o quattro; in tal caso sono chiamati a far parte del consiglio altrettanti rappresentanti eletti dagli studenti. I rappresentanti del personale docente sono eletti dal collegio dei docenti nel proprio seno; quelli del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario dal corrispondente personale di ruolo o non di ruolo in servizio nel circolo o nell’istituto; quelli dei genitori degli alunni sono eletti dai genitori stessi o da chi ne fa legalmente le veci; quelli degli studenti dagli studenti dell’istituto. E’ presieduto da uno dei suoi componenti eletto tra i rappresentanti dei genitori degli alunni. Le procedure operative per le elezioni dei rappresentanti sono contenute nella O.M. 215/91, artt.21 e 22.
Funzioni del Consiglio di istituto
Il Consiglio d’Istituto elegge al suo interno la Giunta esecutiva, di cui fanno parte il Dirigente scolastico, il Direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA), un docente, un genitore e un rappresentante del personale, individuati dal Consiglio d’Istituto tra i suoi componenti.
Funzioni della Giunta esecutiva
La Giunta esecutiva ha il compito di proporre al Consiglio d’Istituto il programma annuale (bilancio preventivo) con apposita relazione di accompagnamento e dal parere di regolarità contabile del Collegio dei revisori, entro il 31 ottobre (come previsto dal Decreto Interministeriale n. 44 dell’1 febbraio 2001, art.2, comma 3). Successivamente, entro il 15 dicembre, il Consiglio dovrà deliberare gli obiettivi da realizzare e l’utilizzo delle risorse in coerenza con le indicazioni e le previsioni del Piano dell’offerta formativa dell’anno successivo, nonché i risultati della gestione in corso e quelli del precedente esercizio finanziario.
L’Organo di Garanzia si basa sul principio per cui la scuola è una comunità, all’interno della quale ognuno ha il diritto/dovere di operare al fine di trovare una strada adeguata per una serena convivenza attraverso una corretta applicazione delle norme. Le sue funzioni, inserite nel quadro dello Statuto degli Studenti e delle Studentesse, sono:
Il Collegio dei Docenti è composto dal D.S. e da tutti i docenti dell’Istituto. Si riunisce in orari non coincidenti con le lezioni, su convocazione del Dirigente scolastico o su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti, ogni volta che vi siano decisioni importanti da prendere. Riferimenti normativi: art. 7 del Decreto Legislativo 297/1994.
Il Consiglio di Classe è composto da tutti i docenti della classe e due rappresentanti dei genitori e due rappresentanti degli studenti; presiede il Dirigente scolastico o un docente, da lui delegato. In ogni Consiglio di Classe il Dirigente Scolastico nomina un coordinatore e un segretario. Il consiglio di classe si occupa dell’andamento generale della classe, formula proposte al Dirigente Scolastico per il miglioramento dell’attività, presenta proposte per un efficace rapporto scuola-famiglia, si esprime su eventuali progetti di sperimentazione. Riferimento normativo: art. 5 del Decreto Legislativo 297/1994