Che cos’è l’accessibilità?
Il nostro sito mira ad essere accessibile nel rispetto degli standard del W3C e dei principi sia della Legge 9 gennaio 2004, n. 4 sia delle WCAG 2.0 e di quanto previsto dalle Linee guida per i siti web delle Pubbliche Amministrazioni.
Accessibilità vuol dire “capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari”
Il nostro sito aderisce alle norme della Legge dello Stato Italiano c.d. Stanca ( L. 4/2004) in materia di accessibilità.
Quello che preme sottolineare è il concetto di “assenza di discriminazioni”: ciò vuol dire che non occorre tenere conto soltanto delle necessità delle persone portatrici di gravi disabilità, ma anche di quelle di chi, per ragioni legate allo stato di salute o all’età, a mezzi tecnologici particolarmente obsoleti o a una scarsa competenza informatica, potrebbe avere problemi nel reperire informazioni e averne rapido, immediato e semplice accesso.
Obiettivi di accessibilità
L’articolo 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 stabilisce che, entro il 31 marzo di ogni anno, le Amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, sono obbligate a pubblicare, con cadenza annuale, gli Obiettivi di accessibilità nel proprio sito web.
A fondo pagina si possono scaricare gli obiettivi di accessibilità dell’Istituto Secondario di I Grado “C. Guastella – Misilmeri.
Il codice è standard XHTML 1.0 Strict raccomandato dal W3C. Si utilizzano prevalentemente fogli di stile CSS per una migliore separazione dei contenuti dalla loro rappresentazione grafica ed una migliore accessibilità. Vengono rispettati i 22 requisiti definiti nel DM 8 luglio 2005, allegato A.
Stiamo imparando a scrivere allegati accessibili nei diversi formati. Siamo consapevoli che molti tra quelli pubblicati direttamente dal nostro Istituto o provenienti da altre amministrazioni non lo sono o lo sono solo in parte.
Consapevoli della necessità di continue verifiche tecniche e “umane” per raggiungere e mantenere nel tempo questa aspirazione, chiediamo ai visitatori di segnalaci eventuali problemi riguardo all’accessibilità e all’usabilità del sito.
Responsabile dell’accessibilità del sito: la Dirigente Scolastica prof.ssa Rita La Tona
Segnalazioni di non accessibilità
Invitiamo le persone che hanno incontrato difficoltà, barriere nella navigazione o nell’uso dei contenuti a inviare una mail alla c.a. del responsabile dell’accessibilità del sito (Dirigente Scolastica prof.ssa Rita La Tona), all’indirizzo pamm09900r@istruzione.it.
Link al sito dell’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale)
https://accessibilita.agid.gov.it/obiettivi-accessibilita/2021/istituto-comprensivo-roberto-castellani/117190 ( link esterno)
URL di pubblicazione degli obiettivi 2021: https://accessibilita.agid.gov.it/obiettivi-accessibilita/2021/istituto-secondario-di-i-grado-misilmeri-guastella/120916
Obiettivi di accessibilità 2021
Obiettivi di accessibilità 2019
Obiettivi di accessibilità 2018