Presentazione

PRESENTAZIONE

Il sistema educativo del nostro Istituto è organizzato in base ai principi della sussidiarietà e dell’autonomia. La nostra scuola ha un’autonomia didattica, organizzativa, di ricerca e si basa su valori fondati nel rispetto, tolleranza, gentilezza, pace, solidarietà, libertà, giustizia e onestà.Questi valori sono alla base della relazione fra docenti e studenti, della vita in comune, delle relazioni di cooperazione e delle regole condivise all’interno del nostro Istituto.

Il contesto territoriale

Il territorio di Misilmeri, paese di circa 30.000 abitanti in provincia di Palermo, è caratterizzato dalla presenza del fiume Eleuterio (che attraversa l’omonima vallata) e da colline fertili e ricche di insediamenti abitativi. Il territorio, tradizionalmente a vocazione agricola (vi si coltivano ulivi, loti, mandorlo, vite e agrumi), presenta anche attività artigianali e commerciali messe in moto dal boom edilizio degli ultimi decenni. Sono molto vive le realtà parrocchiali, le associazioni musicali, sportive, culturali, ricreative e assistenziali, per lo più costituite da volontari, disponibili ad interagire con la scuola (molte fra loro hanno sottoscritto un patto territoriale con la nostra Istituzione Scolastica).
Il Comune dispone di un Palazzetto dello sport e di un Palazzetto della cultura, che ospitano diversi eventi e manifestazioni. L’Ente locale, inoltre, è sempre disponibile ad accogliere e sostenere proposte progettuali che vengono presentate dalla scuola, nonostante le sue esigue risorse
disponibili. Nel territorio sono presenti pochi luoghi di aggregazione; gli spazi ricreativi e ludici, inoltre, risultano poco valorizzati e scarsamente utilizzati.

Il livello economico delle famiglie si mantiene notevolmente sotto la media nazionale ed emergono sempre più i fenomeni del lavoro sommerso, di quello precario e della disoccupazione. I flussi di immigrazione dalla città si mantengono costanti da alcuni decenni. Si è assistito, infatti, nel corso del tempo ad un intenso spostamento di famiglie in ingresso dalle periferie occidentali della città di Palermo; si tratta, generalmente di famiglie disagiate, sia sul versante socio-economico che culturale, che hanno contribuito al cambiamento della struttura sociale del territorio.

Scarica la nostra app ufficiale su: