logo

Scuola Cosmo Guastella

via Ettore Majorana, snc – 90036 MISILMERI (PA)

Sei in > Aggiornamento – Formazione – Mostre – Proposte Culturali e Didattiche – Seminari – Uscite e Visite Didattiche

Prot. n. 1207/II.9 del 14/02/2023 – Oggetto: Incontro formativo-informativo sull’innovazione nella pratica didattica (con il patrocinio di Apple)

 

Evento Apple 28 Febbraio 2023 presso Scuola Media Statale Cosmo Guastella di Misilmeri (PA)

In riferimento al Protocollo di intesa siglato dal Ministero dell’Istruzione con Apple e Osservatorio Permanente Giovani-Editori, l’incontrò è finalizzato a contribuire alla diffusione di forme nuove di didattica, anche in considerazione delle risorse stanziate dal PNRR per favorire la crescita di ambienti didattici e laboratori innovativi e digitali, nonché per approfondire le opportunità per gli istituti scolastici offerte dalle tecnologie all’interno dei processi didattici.

 Le attività informative sono a titolo completamente gratuito e sono volte a contribuire alla sviluppo e alla formazione per l’utilizzo delle tecnologie innovative all’interno dell’ambiente scolastico, quali:

• Coding e pensiero computazionale – Nell’ambito dell’insegnamento delle materie umanistiche (Italiano, Storia, Geografia, Arte) sia scientifiche (Coding, Matematica, Scienze, Tecnologia), i devices di ultima generazione possono favorire il potenziamento di attività didattiche trasversali volte a stimolare il pensiero computazionale, attraverso il coding e la robotica educativa;

• Accessibilità e inclusione – Colori, forme, contrasti, voci e funzioni possono essere personalizzati per creare un contesto scolastico inclusivo, equo ed accessibile grazie all’utilizzo delle tecnologie. In particolare, i devices dispongono di funzionalità specifiche dedicate a migliorare la fruizione di tali strumenti al fine di renderne l’utilizzo accessibile ad ogni utente.

• Classi e laboratori innovativi – Best practice ed esempi concreti di innovazione nelle scuole attraverso la trasformazione in senso digitale delle strutture scolastiche, favorendo lo sviluppo di ambienti tecnologicamente più avanzati, flessibili e adatti a una maggiore digitalizzazione dell’insegnamento.

Data e luogo dell’evento:  martedì 28 Febbraio 2023 dalle ore 15 alle 18.00 presso l’aula magna della nostra scuola

L’evento è da considerarsi in presenza.

Questo è il link al quale i tutti partecipanti potranno registrarsi – evento in presenza – anche se nel link c’è scritto webex

https://r-store.webex.com/weblink/register/rddbdfca7666b014857963235979cc102

 

Da Ministero dell’Istruzione e del Merito – Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia

Prot. 5410 del 08/02/2023 – Oggetto: Corso di formazione “Piano Lettura” nell’ambito del Piano di formazione del personale docente in servizio per l’anno scolastico 2022/23 e del Piano nazionale per la promozione della lettura e della valorizzazione delle biblioteche scolastiche (vedi Programma)

Da Ministero dell’Istruzione e del Merito – Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia

Prot. 5412 del 08/02/2023 – Oggetto: Convegno “Minori fuori famiglia” e inclusione scolastica. 1 marzo 2023 Normativa di riferimento e promozione del benessere in classe (vedi Programma del Convegno)

 

Da Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali 

Giornata nazionale degli alberi 21 novembre – Proposta moduli didattici

 

Le risorse del PNRR per la Transizione digitale – PA Digitale 2026

 

Da Trend Management
Evento formativo gratuito sulla sicurezza a scuola – La somministrazione dei farmaci durante le attività scolastiche: aspetti normativi, sanitari e trattamento dei dati 18 novembre 2022 dalle 15:30 alle 19:00

Da Legambiente Scuola e Formazione

Festa dell’albero 2022

 

Da Istituto di Istruzione Superiore “Marconi-Mangano” di Catania

Seminario formativo “WUSHU: Le Arti Marziali tra Cultura e Disciplina”

Da Ministero dell’Istruzione

Nota MIUR n. 0001075 del 21/04/2022 – Oggetto: Attività progettuali scolastiche a carattere nazionale e regionale promosse dagli Organismi Sportivi affiliati al CONI e al CIP per l’anno 2022 (vedi Allegato Progetti Nazionali)

Da Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Galileo Ferraris”

Corso di formazione “ARTE E CREATIVITA’ DIGITALI: DALL’IDEA AL PRODOTTO FINALE – #A1”(vedi Manifesto)

Corso di formazione “LA MATEMATICA IN DIGITALE-#M1” (vedi Manifesto)

Da Ministero dell’Istruzione

Nota MIUR n. 0010744 del 15/04/2022 – Oggetto : Saper(e)Consumare, seminario “Spunti e risorse per l’Educazione civica”. 20 maggio 2022 Fiera “Didacta”

Da Ministero dell’Istruzione

Nota MIUR prot. o007774 del 28/03/2022 – Oggetto: Fiera Didacta 2022. Fortezza da Basso Firenze 20 – 21 – 22 maggio 2022

Nota MIUR n. 0008090 del 21/03/2022 – Oggetto: Seminari regionali per la diffusione della storia del confine orientale. Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” di Palermo, 11 aprile 2022. Istituto Comprensivo Statale “Rita Levi-Montalcini” di Partanna (TP), 12 aprile 2022. (vedi Programma seminario 11 Aprile 2022Programma seminario 12 Aprile 2022)

Da Ministero dell’Istruzione

Nota MIUR n. 0000582 del 01/03/2022 – Oggetto: Giornata dei Giusti dell’umanità – 6 marzo 2022

Da Istituto Tecnico Industriale Statale “G. Galilei” – Livorno

Progetto PNSD “Formazione dei docenti sull’insegnamento delle discipline STEAM con l’utilizzo delle tecnologie digitali”

Da Ministero dell’Istruzione

Nota MIUR n. 0000517 del 15/02/2022 – Oggetto: 21 marzo 2022 – XXVII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. (vedi Napoli: Terra Mia. Coltura⏐Cultura)

Da Ministero dell’Istruzione

Prot. n. 50599 del 27/12/2021 – Oggetto: Protocollo d’intesa n. 10 del 24 novembre 2020 fra Ministero dell’istruzione e Fondazione “I Lincei per la scuola” per lo sviluppo dell’innovazione didattica e digitale nella scuola italiana. Progetto nazionale di formazione per docenti.

Da MEIS (Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah)

Meis (Museo dell’Ebraismo italiano e della Shoah)  – Offerta Formativa 2021:2022

Da Ministero dell’Istruzione 

Nota 0002818 del 02/12/2021 – Oggetto: “Insegnare il tema dei rifugiati”, materiali didattici per insegnanti e studenti

Da AICQ settore EDUCATION

XIII CONVEGNO NAZIONALE SETTORE EDUCATION AICQ: LA SCUOLA FARÀ RIPARTIRE IL PAESE? Promuovere cittadini consapevoli e responsabili

Da Cooperativa Sociale Badia Grande

Corso di perfezionamento “Strategie d’intervento per l’immigrazione” (vedi Sintesi Don’t Touch)

 

Da Ministero dell’Istruzione

“Festival delle scienze 2021”, promosso dalla Fondazione Musica per Roma incollaborazione con National Geographic (vedi Programma Festival delle Scienze)

 

Da FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano)

Proposte didattiche, in linea con le indicazioni fornite dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, per la scoperta del nostro patrimonio naturale e artistico. I progetti sono pensati per le scuole di ogni ordine e grado al fine di coinvolgere, tramite un’offerta differenziata, tutti gli studenti, dai bambini della scuola dell’infanzia ai ragazzi delle superiori, invitati a vivere il paesaggio che li circonda attraverso un’esperienza didattica e formativa. Obiettivo del FAI Scuola è stimolare lo spirito di una cittadinanza attiva che non si limiti a considerare il paesaggio una materia da studiare, ma coinvolga i giovani nell’impegno per la sua tutela, in quanto bene collettivo di inestimabile valore, simbolo della nostra stessa identità. All’interno dei vostri percorsi di Educazione civica, il FAI propone la possibilità di aderire al Progetto gratuito di Educazione Civica, ideato e promosso con la collaborazione di FERRERO, dal titolo “Ambiente? Tutto ciò che ci circonda. Cosa saper e come agire per diventare i cittadini di domani.”

 

Da Conservatorio di Musica Alessandro Scarlatti di Palermo

Bando Coro di voci  bianche e Corso di Canto Corale (vedi Bando audizione e Scheda di partecipazione)

 

Da Ministero dell’Istruzione

Prot. n. 0002317 del 15/10/2021 – Oggetto: Interventi di promozione della musica e di contrasto alla dispersione scolastica per Scuole dell’Infanzia e Scuole Primarie a.s. 2021-22

Prot. n. 0002116 del 28/09/2021 – Oggetto: Offerta formativa per l’anno scolastico 2021-22

 

Da Fondazione Intercultura Onlus e Intercultura Onlus

Webinar gratuito “Internazionalizzazione e Ptof” 12 ottobre ore 15.00

Da SNALS Palermo

Webinar gratuiti rivolti ai docenti neo immessi in ruolo o nominati tutor (vedi SCHEDA ISCRIZIONE)

Da AID SICILIA

4-10 ottobre 2021 – DSA: un mondo in una mappa – Settimana Nazionale della Dislessia 2021: gli eventi in Sicilia

 

Webinar Opportunita’ e sfide della cittadinanza digitale – 1 ottobre 2021 (vedi Locandina)

#CodeWeek 2021 (vedi: InvitoCronoprogramma incontri)

 

Da Trinity College London

European Day of Languages – settimana di eventi online gratuiti con Trinity College London