logo

Scuola Cosmo Guastella

via Ettore Majorana, snc – 90036 MISILMERI (PA)

Sei in > Piani di di Studio

La scuola secondaria di primo grado in Italia (comunemente detta scuola media o, più raramente, scuola media inferiore), nell’ordinamento scolastico italiano, rappresenta il primo livello del secondo ciclo di studio dell’istruzione obbligatoria.

Dura tre anni, dagli 11 ai 14 anni. Segue la scuola primaria, comunemente detta scuola elementare, e precede la scuola secondaria di secondo grado, comunemente detta scuola superiore. Per poter accedere alla scuola secondaria di secondo grado è necessario completare quella di primo grado e superare l’esame di stato del primo ciclo di studio.

La riforma Gelmini della scuola media, entrata in vigore il 1º settembre 2009 ha sviluppato due diversi piani settimanali fissi, il primo a tempo normale, che comprende 30 ore settimanali, e uno a tempo prolungato, che va da un minimo di 36 ad un massimo di 40 ore settimanali.

In alternativa all’insegnamento della seconda lingua straniera, come già introdotta dall’anno scolastico 2003/2004, la lingua inglese può essere portata a 5 ore settimanali (si avrà il cosiddetto inglese potenziato) oppure in caso di alunni stranieri, le due ore di seconda lingua comunitaria si possono usare per insegnare l’italiano agli alunni stranieri come seconda lingua se richiesto in sede di iscrizione alla prima classe da parte delle famiglie. Ogni scelta relativa all’orario settimanale ed allo studio di una sola lingua straniera o di due, si applica solo se la richiesta arriva dalla maggioranza delle famiglie che iscrivono i loro figli al primo anno di scuola media.

Nel nostro Istituto, fino allo scorso anno scolastico era attivo solo  l’Indirizzo Normale (detto anche Ordinario). Dall’anno scolastico 2018/2019 è stato istituito anche l’Indirizzo Musicale.

 

Qui di seguito i quadri sintetici con le discipline previste per entrambi gli Indirizzi di Studio.

Indirizzo Normale

Discipline 1º Anno 2º Anno 3º Anno
Italiano, storia e geografia, Approfondimento materie letterarie, Cittadinanza e Costituzione 10 10 10
Matematica e scienze 6 6 6
Lingua inglese 3 3 3
Seconda lingua comunitaria 2 2 2
Tecnologia 2 2 2
Arte e immagine 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2
Musica 2 2 2
Religione cattolica oppure attività alternative 1 1 1
Totale delle ore settimanali 30 30 30

 

Indirizzo musicale

Discipline 1º Anno 2º Anno 3º Anno
Italiano, storia e geografia, Approfondimento materie letterarie, Cittadinanza e Costituzione 10 108 10
Matematica e scienze 6 6 6
Lingua inglese 3 3 3
Seconda lingua comunitaria 2 2 2
Tecnologia 2 2 2
Arte e immagine 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2
Musica 4 4 4
Religione cattolica oppure attività alternative 1 1 1
Totale delle ore settimanali 32 32 32

 

L’iscrizione al corso ad indirizzo musicale viene richiesta dalle famiglie. In seguito alla domanda di ammissione si effettuano i test attitudinali per orientare gli alunni nei quattro strumenti musicali. La prova serve unicamente ad orientare la scelta degli alunni in relazione
alle specialità strumentali previste dall’istituto e, nel caso di un numero di iscrizioni superiore alle possibilità di accoglienza, ad acquisire dati per una eventuale graduatoria di ammissione. La frequenza del corso musicale è di 2 ore settimanali pomeridiane oltre agli incontri di musica d’insieme in occasione di partecipazione a manifestazioni ed eventi programmati nel corso dell’anno scolastico, di didattica e di attività strumentali.
Le attività del corso prevedono:
◆ pratica di uno strumento musicale (Pianoforte – Clarinetto – Fagotto – Arpa);
◆ lezioni di musica d’insieme;
◆ teoria e lettura musicale.

 

Gli alunni della classe ad Indirizzo Musicale vengono ripartiti in quattro gruppi per l’insegnamento di quattro diversi strumenti musicali (Pianoforte, Clarinetto, Fagotto, Arpa)

Le ore di insegnamento sono destinate alla pratica strumentale individuale e/o per piccoli gruppi anche variabili nel corso dell’anno, all’ascolto partecipativo, alle attività di musica di insieme, nonché alla teoria e lettura della musica: quest’ultimo insegnamento – un’ora settimanale per classe – può essere impartito anche per gruppi strumentali.