logo

Scuola Cosmo Guastella

via Ettore Majorana, snc – 90036 MISILMERI (PA)

Sei in > Esame di Stato conclusivo del Primo Ciclo di Istruzione a.s. 2021/2022

AVVISI

Report finale Esami di Stato 2022

Report statistico Esami di Stato conclusivo del Primo Ciclo di Istruzione a.s. 2021/2022

 

Si comunica agli alunni della Classe 3 F, ad Indirizzo Musicale, impegnati nel colloquio orale, che Sabato 25/06/2022, dovranno trovarsi a scuola alle ore 07.45 per la predisposizione degli adempimenti relativi all’esame di pratica strumentale.

 

Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di Istruzione a.s. 2021/22, attribuzione voto finale: come procedere

Così come descritto nel paragrafo 9 del Documento Esame di Stato 2022 della nostra scuola, a pagina 24, sulla base dell’art. 3 dell’O.M. 64 del 14/03/2022, che rinvia all’art. 13 del D.M. 741 del 2017.

Il voto finale:

– è proposto dalla sottocommissione (ossia il consiglio della classe terza interessata);
– è deliberato dalla commissione (composta da tutti i docenti delle classi terze e dal presidente, ossia il dirigente scolastico ovvero un suo delegato);
– scaturisce dalla media tra: voto di ammissione (espresso in decimi senza frazioni decimali, in sede di scrutinio finale, dal consiglio di classe) e media dei voti delle prove scritte e del colloquio.

Ai fini della definizione del voto finale o meglio della proposta di voto, la sottocommissione procede, nell’ordine, nella maniera di seguito indicata:

1) calcolo della media delle singole prove scritte e del colloquio, media senza arrotondamenti all’unità superiore o inferiore;
2) calcolo della media tra: voto di ammissione e media dei voti delle prove scritte e del colloquio, con eventuale arrotondamento all’unità superiore per frazioni pari o superiori a 0,5.

Esempi pratici

Esempio 1:

  • alunno con 7 nella prova di italiano, 7 nella prova di matematica e 8 nel colloquio; voto di ammissione 8;
  • media voti prove scritte e colloquio: 7+7+8= 22:3= 7,33
  • media tra voto di ammissione e media dei voti delle prove scritte e del colloquio: 8+7,33=  15,33:2= 7,66
  • voto finale= 8/10

Esempio 2:

  • alunno con 7 nella prova di italiano, 6 nella prova di matematica e 7 nel colloquio; voto di ammissione 8;
  • media voti prove scritte e colloquio: 7+6+7= 20:3= 6,66
  • media tra voto di ammissione e media dei voti delle prove scritte e del colloquio: 8+6,66=  14,66:2= 7,33
  • voto finale= 7/10

L’esame è superato dai candidati che conseguono il punteggio minimo di sei decimi.

Il sistema di gestione  Axios Esame di Stato web, tuttavia, calcola in automatico il voto finale, secondo le procedure sopra indicate.

Criteri per l’attribuzione della Lode (vedi paragrafo 9.1 del Documento Esame di Stato 2022)

Secondo quanto riportato all’art. 3, c. 2 dell’O.M. 64 del 14/03/2022, la valutazione finale espressa con la votazione di dieci decimi può essere accompagnata dalla lode, con deliberazione all’unanimità, su proposta della sottocommissione, in relazione alle valutazioni conseguite nel percorso scolastico del triennio e agli esiti della prova d’esame.

Ne consegue che la lode potrà essere attribuita, con deliberazione all’unanimità del consiglio di classe, ai candidati che conseguono il punteggio di dieci decimi.

I criteri di attribuzione della lode sono i seguenti:

– valutazioni conseguite nel percorso scolastico del triennio pari a 10 (ricavate dalla media di ciascun anno scolastico del triennio, compreso l’attuale);

– valutazione pari a 10/10 (anche per approssimazione superiore) per ciascuno degli scritti;

– valutazione pari a 10/10 per il colloquio; – valutazione finale pari a 10/10.

 

– I colloqui orali, riportati come da Calendario pubblicato, si svolgeranno presso la Sede Centrale in due turni: alle ore 08:00 (primo turno) in Sala Biblioteca e alle ore 14:00 (secondo turno) in Sala Teatro.

– Al fine di prevenire assembramenti di persone all’interno delle sale di esame e/o in attesa fuori dei locali scolastici, gli alunni che devono sostenere il colloquio saranno convocati con una scansione oraria predefinita, a partire dalle ore 8:00 (primo turno) e alle ore 14:00 (secondo turno) a piccoli gruppi (n. 5 candidati ogni ora), in ordine alfabetico. All’inizio dei due turni di colloqui di esame, i docenti dei Consigli di Classe interessati procederanno all’appello nominale degli alunni candidati presenti.

– I docenti coordinatori provvederanno a pubblicare sullo Stream della Classroom l’elenco degli alunni per gruppi di 5. Tale pubblicazione fungerà da  notifica agli stessi.

– Si chiede a tutti di osservare quanto previsto dalla recentissima nota del Ministero dell’Istruzione (Prot. 0000828 del 16/06/2022) avente come oggetto: Esami di Stato 2022 del primo e del secondo ciclo di istruzione – misure precauzionali.  e nelle linee generali dal nostro Protocollo di sicurezza sullo svolgimento dell’ Esame di Stato della nostra Scuola.

– Si precisa che l’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherine) è fortemente raccomandabile. In ogni caso, resta inteso che, di regola, al fine di favorire il processo comunicativo e relazionale, il candidato sosterrà il colloquio senza la mascherina.

– Durante lo svolgimento della prova orale è permessa la presenza di un solo accompagnatore, al fine di assicurare un ambiente sereno che  consenta una distanza interpersonale di almeno un metro nel rispetto delle disposizioni normative ministeriali sopra richiamate

Calendario colloquio orale e valutazioni finali Classi Terze

Calendario ratifica delle prove scritte (NB.: questo adempimento riguarda solamente i docenti impegnati nelle Sottocommissioni di Esame e non gli alunni)

– Turni di assistenza alle prove scritte

– Si informano le famiglie degli alunni delle Classi Terze che daL 15/06/2022 sono affissi gli esiti e che sul Registro Elettronico è possibile visionare le pagelle con i voti per disciplina ed il relativo voto di ammissione.

– Si comunica agli alunni ammessi all’Esame di Stato che giovedi 16 giugno 2022 si svolgerà la Prova Scritta di Italiano . Gli alunni che devono sostenere l’Esame di Stato dovranno trovarsi alle ore 8:00 davanti al Plesso Centrale, sito in Via E. Majorana/Contrada Gabatutti. La Prova scritta di Italiano ha una durata di 4 ore,  si consiglia di venire provvisti di penne e del vocabolario della lingua italiana. Gli alunni potranno consegnare il compito non prima di due ore dall’inizio della prova, al termine della quale potranno lasciare l’edificio scolastico.

– Si comunica agli alunni ammessi all’Esame di Stato che venerdì 17 giugno 2022 si svolgerà la Prova Scritta di Matematica. Gli alunni che devono sostenere l’Esame di Stato dovranno trovarsi alle ore 8:00 davanti al Plesso Centrale, sito in Via E. Majorana/Contrada Gabatutti. La Prova scritta di Matematica ha una durata di 3 ore, è consentito l’uso della calcolatrice (N.B. non è possibile usare la calcolatrice dello smartphone). Gli alunni potranno consegnare il compito non prima di un’ora e mezza dall’inizio della prova, al termine della quale potranno lasciare l’edificio scolastico.

 

 

MATERIALI E DOCUMENTAZIONE

CALENDARIO ESAMI

 

Verso l’Esame di Stato 2022 – Presentazione Collegio dei docenti 05 aprile 2022

ORDINANZA MINISTERIALE N. 64 DEL 14/03/2022