In questa sezione verrano fornite indicazioni e caricate risorse per consentire ai bambini e ai ragazzi in fuga dalla guerra accoglienza e condizioni per proseguire il percorso scolastico ed educativo nel nostro paese.
Cliccando sul logo in alto, sarà possibile accedere alla sezione del sito del Ministero dell’Istruzione dedicata all’accoglienza delle studentesse e degli studenti ucraini. Uno spazio con indicazioni e risorse per consentire ai bambini e ai ragazzi in fuga dalla guerra di proseguire il loro percorso scolastico ed educativo nel sistema italiano. La pagina web si articola in quattro sezioni: “I Documenti del Ministero”, con tutti i documenti ufficiali sull’accoglienza degli alunni e degli studenti ucraini; “Materiali per l’accoglienza e l’apprendimento”, con contributi per la formazione dei docenti e spunti per la riflessione pedagogica e didattica nelle scuole; “I racconti”, per raccogliere le storie degli alunni e degli studenti accolti e quelle delle scuole che hanno aperto le loro porte; “Le notizie utili”, con le ultime news relative ai temi affrontati nel sito.
Video: Accoglienza alunni ucraini Plesso Lauri
Da Ministero dell’Istruzione
Prot. n. 0014473 del 06/06/2022 – Oggetto: Ordinanza ministeriale 4 giugno 2022, n. 156. Valutazione degli apprendimenti ed esami di Stato degli alunni e degli studenti ucraini per l’anno scolastico 2021/2022. (vedi Ordinanza ministeriale 4 giugno 2022, n. 156)
Da Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale
Circolare n. 8 del 29/03/2022 (Prot 632 del 28/03/2022) – Oggetto: Interventi in favore delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado per l’accoglienza di studenti esuli provenienti dall’Ucraina a.s. 2021/2022 (capitoli 373361 e 372522) . Indicazioni operative (vedi Allegato 1: Modello di domanda)
Prot. 0006793 del 09/03/2022 – Oggetto: Accoglienza scolastica di studenti esuli provenienti dall’Ucraina. – Prima informativa
Da Ministero dell’Istruzione
Nota prot. 0000781 del 14/04/2022 – Oggetto: Accoglienza scolastica per gli studenti ucraini. Indicazioni operative
Nota prot. 0000576 del 24/03/2022 – Oggetto: Studenti profughi dall’Ucraina. Contributi alla riflessione pedagogica e didattica delle scuole
Nota prot. 0000381 del 04/03/2022 – Oggetto: Accoglienza scolastica degli studenti ucraini esuli. Prime indicazioni e risorse
Comunicato del 24 febbraio 2022: Ucraina, il Ministro Patrizio Bianchi invita tutte le scuole a riflettere sull’ articolo 11 della Costituzione: l’Italia ripudia la guerra
Di fronte ai gravi avvenimenti di oggi, il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, invita a riflettere assieme alle scuole, alle studentesse e agli studenti, a tutto il personale sull’articolo 11 della Costituzione italiana: “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo”.
“La scuola italiana è fondata sulla nostra Costituzione e alla base della nostra Costituzione c’è la pace, che è un valore irrinunciabile”, dichiara il Ministro. “Le nostre scuole da sempre mettono al centro del percorso educativo questi temi e, responsabilmente, educano le nostre ragazze e i nostri ragazzi a una cittadinanza consapevole e al rifiuto della guerra. Sia la Pace il tema della nostra riflessione comune e del nostro ‘essere scuola’ insieme”.