DICEMBRE 2022
Prot. 0002693 del 21/12/ 2022 – Oggetto: Avvisi per la selezione e il finanziamento di Istituzioni Scolastiche statali per la realizzazione di attività progettuali negli ambiti tematici di legalità, sostenibilità e transizione ecologica, inclusione, internazionalizzazione dei percorsi formativi e promozione del libro e della lettura, in collaborazione con gli Enti del Terzo Settore (Vedi Allegato)
OTTOBRE 2022
Prot. n. 0002975 del 20/09/2022 – Oggetto: Contributi a favore delle istituzioni scolastiche statali e paritarie erogati dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, ai sensi dell’articolo 1, commi 389 e 390, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 – E.F. 2022
Prot. n. 0035530 del 07/10/2022 – Oggetto: Esonero per partecipazione manifestazione nazionale
MARZO 2022
Prot. n. 0000381 del 04/03/2022 – Oggetto: Accoglienza scolastica degli studenti ucraini esuli. Prime indicazioni e risorse
Prot. n. 0005022 del 28/02/2022 – Oggetto: Adozione dei libri di testo nelle scuole di ogni ordine e grado – anno scolastico 2022/2023
DICEMBRE 2021
Prot. n. 3065 del 28/12/2021 – Oggetto: Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione (MI) e la Commissione Nazionale per le Adozioni Internazionali (CAI) – Promuovere e rafforzare il benessere scolastico, l’inclusione e favorire il diritto allo studio degli studenti adottati (vedi Protocollo d’intesa)
NOVEMBRE 2021
Prot. n. 0029461 del 30/11/2021 – Oggetto: OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING – Informatica e pensiero computazionale Edizione 2022 (vedi REGOLAMENTO EDIZIONE 2021/2022)
XXX edizione del Concorso Nazionale Annuale “Immagini per la Terra” (vedi Scheda progetto)
Proroga termine iscrizione Progetto Banca d’Italia: Educazione finanziaria nelle scuole a.s. 2021 – 2022 (vedi Modulo di adesione)
Prot. 0001267 del 19/11/2021 – Oggetto: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne – 25 novembre 2021
Nota Prot. n. 45005 del 16/11/ 2021 – Oggetto: Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole 22 novembre 2021
OTTOBRE 2021
Prot. n. 0032063 del 15/10/2021 – Oggetto: Nota prot. 27622 del 06.09.2021 – Formazione in servizio del personale docente ai fini dell’inclusione degli alunni con disabilità ai sensi del comma 961, art. 1 della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (DM 188 del 21.6.2021). RINVIO
Prot. n. 0031476 del 12/10/2021 – Oggetto: Informativa su Espero al personale neoassunto: “Espero risponde” – Trasmissione atti per competenza – Rif. nota MI AOODGPER.29563 del 27/09/2021 (vedi Informativa)
Banca d’Italia: Progetto Educazione finanziaria nelle scuole a.s. 2021 – 2022 (vedi Modulo di adesione)
Prot. n. 2289 del 13/10/2021 – Oggetto: Prima Settimana Nazionale della RiGenerazione 3-5 novembre 2021
Prot. n. 0030666 del 06/10/2021 – Oggetto: Richiesta di esonero per partecipazione a convegno di studi
Prot. 0030142 del 01-10-2021 – Oggetto: D.M. n. 294 del 1° ottobre 2021. Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2022. Trattamento di quiescenza e di previdenza. Indicazioni operative
AGOSTO 2021
Prot. n. 0020478 del 31/08/2021 – Oggetto: “Programma il Futuro”: insegnare in maniera semplice ed efficace le basi scientifico-culturali dell’informatica. A.S. 2021/2022
Prot. n. 0000257 del 06/08/2021 – Oggetto: Adozione del “Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2021/2022” (vedi il Piano Scuola 2021/2022)
LUGLIO 2021
CSIRT MI – Raccomandazioni di sicurezza per l’utente – CSIRT MI – Raccomandazioni di sicurezza posta elettronica – CSIRT MI – Raccomandazioni di sicurezza per la sicurezza
MARZO 2021
Prot. 0011210 del 15/03/2021 – Oggetto: 17 marzo 2021 – “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”
Prot. 00005272 del 12/03/2021 – Oggetto: Adozione dei libri di testo nelle scuole di ogni ordine e grado – anno scolastico 2021/2022
Prot. 0000662 del 12/03/2021 – Oggetto: Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 marzo 2021, articolo 43 – alunni con bisogni educativi speciali e degli alunni con disabilità
Prot. 0005012 del 10/03/2021 – Oggetto: Esami conclusivi del secondo ciclo di istruzione a.s. 2020/21. Modalità di costituzione e di nomina delle commissioni dell’esame di Stato. (Allegato: Calendario adempimenti amministrativi e tecnici)
Prot. 0000052 del 03/03/2021 – Oggetto: Esami di Stato nel primo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2020/2021
FEBBRAIO 2021
Prot. 0007286 del 28/02/2021 – Oggetto: Proroga dei contratti di supplenza stipulati nelle more dell’avvio della procedura di internalizzazione dei servizi di pulizia e di ausiliariato presso le istituzioni scolastiche nazionali di cui all’articolo 58, comma 5-sexies, del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69
Nuovo sistema di posta elettronica istituzionale per Docenti e ATA – Informazioni
Nuovo sistema di posta. GUIDA RAPIDA
Nell’ambito delle attività di predisposizione del nuovo sistema di posta elettronica istituzionale, è prevista la sostituzione della casella email del personale docente e ATA che ne è già in possesso e la usa regolarmente.
Le nuove caselle di posta del personale scuola saranno modificate nell’estensione, pur rimanendo invariate nella parte che precede la @. Le nuove caselle saranno infatti del tipo nome.cognome@posta.istruzione.it.
Occorre precisare che:
Si segnala inoltre che benchè nel primo periodo tutti i messaggi in arrivo sulle vecchie caselle di posta del personale interessato saranno automaticamente reindirizzati sulle nuove, sarà necessario aggiornare eventuali indirizzari in possesso, quando tutto il nuovo sistema sarà attivo.
Per avere informazioni e per consultare le guide relative al passaggio al nuovo sistema è disponibile un’area web dedicata, raggiungibile al link https://www.istruzione.it/nuovo-sistema-posta/
Comunicazione urgente dal MIUR
Sicurezza Informatica – Raccomandazioni per la difesa da virus e minacce informatiche
Gentile utente,
negli ultimi tempi si stanno verificando campagne massive di attacchi perpetrati per mezzo della posta elettronica, anche certificata, che sono principalmente volte alla diffusione di malware, in particolare “ransomware” in grado di rendere inutilizzabili le postazioni di lavoro e di causare la perdita dei propri dati.
Anche per gli utenti del dominio @istruzione.it la numerosità e la frequenza di tali attacchi è significativa.
Le tecniche utilizzate per ingannare l’utente ed inoculare il malware sono sempre più raffinate, presentano messaggi “verosimili” e si basano fondamentalmente sull’apertura di allegati infetti, anche spesso veicolati da caselle PEC precedentemente compromesse, o sulla selezione di link malevoli.
A questo proposito si ricorda che non è possibile applicare il controllo Antispam ai messaggi di posta elettronica certificata perché comporterebbe il rischio di considerare come Spam messaggi desiderati (lo scopo principale di un servizio di Posta Elettronica Certificata è quello di garantire l’invio e la consegna di un messaggio di posta prescindendone dal contenuto).
La prevenzione è l’arma più importante per contrastare tale fenomeno che sfrutta soprattutto la distrazione o la fretta degli utenti nell’apertura delle email e dei suoi allegati, pertanto si raccomanda:
· di prestare la massima cautela quando si ricevono email (normali o PEC) di provenienza sospetta o da mittenti sconosciuti;
· di diffidare dei messaggi che richiedono una nostra azione urgente circa situazioni importanti, ad esempio notifiche di procedimenti giudiziari piuttosto che comunicazioni urgenti di gestori telefonici, fornitori di servizi, aziende di spedizioni o agenzie ed enti statali come Agenzia delle entrate, enti di riscossione tributaria ecc…;
· di attendere anche 48 ore prima di aprire un allegato se non si è sicuri della provenienza del messaggio, per dare modo all’antivirus di aggiornarsi circa l’esistenza di nuove minacce. Prima di aprire l’allegato, scaricarlo in una directory locale e sottoporlo alla scansione antivirus;
· di evitare, nel caso di documenti Office all’apparenza legittimi, l’esecuzione delle macro;
· di prestare attenzione ai file in formato compresso (ZIP);
· di evitare di selezionare link contenuti nel corpo del messaggio a meno di essere sicuri dell’identità del mittente;
· di controllare che le connessioni proposte nei link contenuti nel corpo del messaggio siano di tipo HTTPS e conducano a siti noti, verificando che all’apertura della pagina il sito sia effettivamente quello “ufficiale”;
· di non utilizzare la casella di posta istituzionale (@istruzione.it) per attività non inerenti l’ambito lavorativo;
· di eseguire backup regolari dei dati più importanti avendo cura di utilizzare dispositivi per il backup non infetti e che non contengano altri file non attendibili;
· di interrompere quanto prima il collegamento di rete nel caso di sospetta o certa infezione;
· di procedere ad un costante aggiornamento del proprio antivirus e alla verifica che l’aggiornamento automatico sia attivo e funzionante.
Altre raccomandazioni valide per aumentare il livello di sicurezza dei propri dati ed utili a contrastare gli attacchi di tipo “phishing” (frode informatica realizzata tramite invio di email contraffatte volte a carpire dati dell’utente) sono:
· non condividere i propri dati o i dati istituzionali con interlocutori non “certi” (verificando che il mittente della mail sia chiaro e noto);
· non inserire credenziali utente (utenza e password) in risposta a mail provenienti da banche e/o compagnie “ufficiali”; in genere queste aziende non chiedono mai informazioni del genere via mail; eventualmente verificare la veridicità della mail telefonando all’azienda;
· utilizzare password robuste (almeno di 14 caratteri) e cambiarle con frequenza
· non utilizzare MAI la stessa password per diversi servizi
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
D.G. Contratti, Acquisti, Sistemi Informativi e Statistica
AOOUFGAB.REGISTRO UFFICIALE.U.0023981.28-08-2018 – Oggetto: Comparto Istruzione e Ricerca. Proclamazioni ed adesioni alle azioni di sciopero previste per il giorno 11 settembre 2018