logo

Scuola Cosmo Guastella

via Ettore Majorana, snc – 90036 MISILMERI (PA)

Sei in > Articles posted by La Tona Rita

 

Il padre non è solamente  il genitore biologico dei suoi figli. Per parlare di padre occorre specificare che all’atto biologico deve affiancarsi un atto di adozione della vita del figlio: occorre un gesto simbolico di riconoscimento del padre che dice al figlio “tu sei mio figlio“,  “io ho con te un rapporto di responsabilità illimitata, perché la tua venuta al mondo ha reso il mondo diverso“. Il dono della paternità è il dono di una responsabilità illimitata, senza diritto di proprietà sul figlio. La funzione del padre è quella di portare nel cuore dei figli che non tutto è possibile, che ci sono limiti.  Il padre è il volto umano della legge e in quanto tale non deve vedere tutto, perché ospita il perdono e sa fare delle eccezioni. Il problema del nostro tempo è che l’alleanza tra legge e desiderio si è interrotta: siamo infatti nel tempo del desiderio impazzito, dissipativo. Per dirlo con le parole di Lacan, il nostro tempo è il tempo dell’evaporazione del padre. Non sono più i padri a guidare i bambini, ma il contrario. Il padre non è più bussola infallibile, e tende sempre di più ad assomigliare ai figli. Il problema del nostro tempo  è che i padri vivono una forma di angoscia: se incarnano lo spigolo duro del no hanno paura di non essere sufficientemente amati dai loro figli. Ma se il padre non dice no, e al contrario dice sempre di si, è lui che deve poi rincorrere il riconoscimento del figlio e non il contrario. Dopo l’evaporazione del padre rimane il padre testimone, un padre che non impugna la frusta o il bastone, ma che mostra la forza e la vitalità del proprio desiderio. Inoltre non deve essere necessariamente il padre di sangue, perché anche un insegnante può essere il padre testimone. Oggi quindi il padre è testimone e la sua testimonianza viene data attraverso la sua vita: il padre non deve spiegare il senso della vita, ma deve mostrare attraverso la sua che la vita, con i dovuti limiti, può avere un senso, animando così la vita del figlio con la speranza. Per far ciò deve riparare il più possibile la vita del figlio dall’orrore.

Qual è quindi l’eredità del padre? Mentre per la mamma l’eredità lasciata al figlio deve essere quella di essersi sentito unico, voluto e desiderato, l’eredità paterna è costituita dai valori che è riuscito a tramandare.

(Massimo Recalcati Lessico famigliare)

Auguri a tutti i papà, a chi lo è stato e a chi non se l’è sentita di esserlo. Tanti auguri ai papà assenti, a quelli che lo sono stati solo in un certificato, a quelli con i rimorsi e i rancori, a quelli che la vita l’hanno donata ma non sono stati in grado di caricarsela sulle spalle e crescerla. Per paura, per irresponsabilità. Auguri ai papà dalle mani ruvide, quelli “forti”, “orgogliosi”, quelli che non piangono mai e a quelli che hanno pianto una sola volta nella vita, magari accompagnando all’altare la propria figlia. Auguri ai papà dai cuori nascosti, quelli che non dicono mai “ti voglio bene” ai figli, ma che dentro al loro cuore hanno sempre avuto tanto amore, quelli che ti abbracciano nella notte dei sogni, quelli della forza dei leoni, quelli che non si “emozionano” mai, ma hanno il cuore tenero come il burro. Auguri ai papà che hanno donato la libertà ai propri figli, quelli che oggi sognano di essere liberi, per riscattarsi, perchè hanno sbagliato, a quei papà che vogliono esserlo sempre, comunque vada la vita. Auguri ai papà stanchi, quelli che tornano tardi, quelli che si spaccano la schiena rinunciando alla compagnia dei propri figli, per necessità, per amore, a quelli lontani dai propri figli, quelli che i figli li hanno visti e sentiti solo con il bacio della buonanotte. Auguri ai papà che sono diventati nonni, che i figli hanno riscoperto diversi, quasi a non riconoscerli più e scoprirne in loro, quei lati dolci, quasi estranei. Auguri ai papà intelligenti, a quelli separati o divorziati, che non hanno rinunciato ad esserlo, che non si sono persi nessun momento, nessuna emozione, per un amore che non è stato. Auguri ai figli dei papà, a noi che, da figli, talvolta non li abbiamo mai compresi e adesso che lo siamo diventati, ne abbiamo capito la figura e il significato. Auguri a chi papà non lo è diventato per natura, ma lo è stato ugualmente nell’educazione, a chi ha cresciuto un figlio venuto da lontano, a chi non ha visto il colore della pelle, le differenze, a chi ha lottato per esserlo donando amore. Auguri a chi è papà e un papà non ce l’ha più, a chi lo bacia attraverso una foto, a chi non ha fatto in tempo a dirgli “ti voglio bene”, a chi darebbe la vita oggi, per poterci, anche solo per un attimo, discutere un po’, confrontarsi, e dimostrargli l’uomo o la donna che oggi si è diventati. Auguri ai papà che sono andati via per sempre, lì oltre le nuvole, a quelli che ci proteggono ancora, a quelli che non hanno avuto la fortuna di vederci crescere, quelli che non vedremo mai spingere un passeggino al parco, auguri a loro di cui, pur lontani, sentiremo sempre la presenza nei nostri cuori.
Auguri a tutti i papà!

19 Marzo, 2023

Pubblicato in: Home

Laboratori formativi docenti neoassunti 2022/2023

16 Marzo, 2023

Pubblicato in: Home

Verbale RSU del 01/02/2023

15 Marzo, 2023

Pubblicato in: Home

Circolare n. 135 del 15/03/2023 – Oggetto: Antropologia, Cultura e Fede nelle “Tavolate di San Giuseppe”. Le relazioni padre-figlio nel contesto socio-culturale contemporaneo

15 Marzo, 2023

Pubblicato in: Home

Prot. 0002180/U del 14/03/2023 – Oggetto: Convocazione R.S.U

14 Marzo, 2023

Pubblicato in: Home

Circolare n. 134 del 14/03/2023 – Oggetto: Accoglienza in Job shadowing della delegazione polacca Progetto Erasmus“ Our Traditions yesterday and today” (vedi Programma)

14 Marzo, 2023

Pubblicato in: Home

Prot. 0002128/U del 13/03/2023 – Oggetto: Individuazione esperti esterni per la realizzazione di laboratori formativi dedicati per la formazione docenti neoimmessi A.S. 2022-2023 Ambito Territoriale della Sicilia n. 21 Palermo

13 Marzo, 2023

Pubblicato in: Home

Circolare n. 133 del 14/03/2023 – Oggetto: Somministrazione test classi terze – marzo 2023

13 Marzo, 2023

Pubblicato in: Home

Circolare n. 132 del 13/03/2023 – Oggetto: Avvio progetto: scuole aperte – laboratori di crescita a. s. 2022-2023 “Reporter in erba”

13 Marzo, 2023

Pubblicato in: Home

Circolare n. 131 del 11/03/2023 – Oggetto: Riunione per Aree Disciplinari 14 marzo 2023

11 Marzo, 2023

Pubblicato in: Home




1 2 3 224