logo

Scuola Cosmo Guastella

via Ettore Majorana, snc – 90036 MISILMERI (PA)

Sei in > Home > Esami di Stato 2022 – Attribuzione voto finale

Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di Istruzione a.s. 2021/22, attribuzione voto finale: come procedere

Così come descritto nel paragrafo 9 del Documento Esame di Stato 2022 della nostra scuola, a pagina 24, sulla base dell’art. 3 dell’O.M. 64 del 14/03/2022, che rinvia all’art. 13 del D.M. 741 del 2017 si precisa che:

Il voto finale:

– è proposto dalla sottocommissione (ossia il consiglio della classe terza interessata);
– è deliberato dalla commissione (composta da tutti i docenti delle classi terze e dal presidente, ossia il dirigente scolastico ovvero un suo delegato);
– scaturisce dalla media tra: voto di ammissione (espresso in decimi senza frazioni decimali, in sede di scrutinio finale, dal consiglio di classe) e media dei voti delle prove scritte e del colloquio.

Ai fini della definizione del voto finale o meglio della proposta di voto, la sottocommissione procede, nell’ordine, nella maniera di seguito indicata:

1) calcolo della media delle singole prove scritte e del colloquio, media senza arrotondamenti all’unità superiore o inferiore;
2) calcolo della media tra: voto di ammissione e media dei voti delle prove scritte e del colloquio, con eventuale arrotondamento all’unità superiore per frazioni pari o superiori a 0,5.

Esempi pratici

Esempio 1:

  • alunno con 7 nella prova di italiano, 7 nella prova di matematica e 8 nel colloquio; voto di ammissione 8;
  • media voti prove scritte e colloquio: 7+7+8= 22:3= 7,33
  • media tra voto di ammissione e media dei voti delle prove scritte e del colloquio: 8+7,33=  15,33:2= 7,66
  • voto finale= 8/10

Esempio 2:

  • alunno con 7 nella prova di italiano, 6 nella prova di matematica e 7 nel colloquio; voto di ammissione 8;
  • media voti prove scritte e colloquio: 7+6+7= 20:3= 6,66
  • media tra voto di ammissione e media dei voti delle prove scritte e del colloquio: 8+6,66=  14,66:2= 7,33
  • voto finale= 7/10

L’esame è superato dai candidati che conseguono il punteggio minimo di sei decimi.

Il sistema di gestione  Axios Esame di Stato web, tuttavia, calcola in automatico il voto finale, secondo le procedure sopra indicate.

Criteri per l’attribuzione della Lode (vedi paragrafo 9.1 del Documento Esame di Stato 2022)

Secondo quanto riportato all’art. 3, c. 2 dell’O.M. 64 del 14/03/2022, la valutazione finale espressa con la votazione di dieci decimi può essere accompagnata dalla lode, con deliberazione all’unanimità, su proposta della sottocommissione, in relazione alle valutazioni conseguite nel percorso scolastico del triennio e agli esiti della prova d’esame.

Ne consegue che la lode potrà essere attribuita, con deliberazione all’unanimità del consiglio di classe, ai candidati che conseguono il punteggio di dieci decimi.

I criteri di attribuzione della lode sono i seguenti:

– valutazioni conseguite nel percorso scolastico del triennio pari a 10 (ricavate dalla media di ciascun anno scolastico del triennio, compreso l’attuale);

– valutazione pari a 10/10 (anche per approssimazione superiore) per ciascuno degli scritti;

– valutazione pari a 10/10 per il colloquio; – valutazione finale pari a 10/10.

 

19 Giugno, 2022

Pubblicato in: Home