logo

Scuola Cosmo Guastella

via Ettore Majorana, snc – 90036 MISILMERI (PA)

Sei in > Home > Addio a Giancarlo Cerini

È scomparso ieri, all’età di 70 anni, Giancarlo Cerini, volto noto del mondo della scuola in Italia,  autore di numerosissimi testi sul mondo dell’educazione e della didattica. Appassionato pedagogista, ha speso la sua vita nella scuola e per la scuola. E’ stato fra gli estensori dei Nuovi Orientamenti del 1991 ed ha fatto parte del Comitato scientifico per l’accompagnamento delle Nuove Indicazioni del 2012.  Da insegnante, dirigente scolastico e ispettore ha segnato la scuola italiana. Instancabile promotore di ricerca e innovazione ha percorso in lungo e in largo l’Italia per spronare gli insegnanti ad accettare le sfide dell’educare puntando sempre in alto.

Riformista convinto e tenace, si è speso fino all’ultimo giorno nel lavoro perché credeva con convinzione che alunne ed alunni avessero diritto alla migliore scuola fin dai primissimi anni. Credeva davvero nella partecipazione attiva di tutte e tutti come condizione per trasformare davvero la didattica. Assai cospicua la sua attività pubblicistica; difficile fare un “inventario” delle centinaia di articoli, saggi e libri che ha scritto nel corso degli anni. E’ stato direttore di importanti riviste pedagogiche, ultimamente dirigeva la Rivista dell’Istruzione edita da Maggioli e il settimanale on line Scuola7.

Giancarlo Cerini era un uomo di scuola. Poche persone come lui hanno saputo coniugare sguardo lungo, curiosità per le innovazioni e cura non nostalgica a una intramontabile idea di scuola ancorata a valori solidi che alcuni, sbagliando, definirebbero d’altri tempi.

Il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi così si è espresso: “Tutta la scuola italiana ha conosciuto Giancarlo Cerini, la sua dedizione intelligente e instancabile all’educazione. Il modo migliore per ricordarlo sarà continuare insieme il suo lavoro”.

Rimane il ricordo di un uomo dal profondo senso civile che ha dato tanto alla scuola facendo in modo che il “mestiere dell’insegnare” fosse sempre  inteso nel suo significato più alto e nobile.

22 Aprile, 2021

Pubblicato in: Home