logo

Scuola Cosmo Guastella

via Ettore Majorana, snc – 90036 MISILMERI (PA)

Sei in > Home > Ciao, Matteo!

Prof. Matteo Cavallaro

Oggi ci ha lasciato un collega ed amico che negli anni scorsi ha fatto parte integrante della nostra scuola: il prof. Matteo Cavallaro, docente di Educazione Tecnica (oggi Tecnologia).  Uomo sobrio ed essenziale, talvolta bonariamente ruvido, burbero ma dal cuore d’oro, ha condiviso una buona parte della “storia della Guastella”, nei tanti momenti della sua costruzione come scuola, come comunità pedagogica e come “famiglia di amici”. Ricordiamo gli esordi quasi pionieristici al Plesso Ortello e poi gli inizi della vita scolastica al Plesso Lauri, allora di nuova costruzione, in un periodo visto e sentiro come un “orizzonte di attese e di speranze”. Laureato in architettura, ha operato con spirito di dedizione e di collaborazione a tutte le inziative della nostra scuola, attraversando diverse Dirigenze, fino all’attuale. Uomo sobrio ed essenziale, taciturno e talvolta sornione, celava dietro un apparente distacco un grande cuore, una disponibilità alla collaborazione ed al lavoro in team ed una innata e “prudente” generosità. Ha anticipato processi scolastici in tempi passati, allora “innovativi” se paragonati a quelli odierni. Creatore di un primo sito scolastico, allora impensabile nella sua essenzialità… primo Responsabile della sicurezza, prevenzione e protezione, ecc. Matteo è stato un elemento fondamentale della nostra comunità scolastica: rigoroso, efficiente e professionalmente competente. Amato dai suoi studenti e dai colleghi, lascia un ricordo significativo. La scomparsa di un insegnante porta sempre con sè un bagaglio di conoscenze, azioni, memorie, pezzi di vita, mattoni e pietre che costituiscono l’ossatura nel delicato processo della crescita umana e sociale degli individui. Ogni scomparsa lascia sempre un vuoto ma quella di un educatore racconta la bellezza e l’unicità dei rapporti umani che la scuola sa costruire: un privilegio nella vita di ciascuno di noi o dei nostri figli, che investe l’integrità della persona, con i suoi valori, sentimenti, emozioni, speranze, desideri. Per anni, giorno dopo giorno, in una scuola adulti e giovani camminano assieme, lungo percorsi che hanno il calore dell’offrire  sicurezza e ricevere fiducia, la forza della tenacia nel chiedersi reciprocamente il meglio di sé, la serenità del sentirsi nella stessa “casa”.

Ricordiamocelo sempre…. i docenti scavano le vite dei loro alunni con segni che il tempo non riempie di altro che del loro ricordo: quella lezione, quel tratto caratteriale distintivo, quella capacità di chiamare i ragazzi per nome rendendoli consapevolmente unici nel cuore e nella mente dei loro prof, quella forza d’animo nel domandare rigore intellettuale e nell’aiutare a vivere l’errore come opportunità di crescita e il successo, anche minimo, come importante conquista. Tanti alunni scavano le vite dei loro insegnanti con tracce che la vita benevolmente ripercorre: li si accompagna nelle loro storie verso il futuro, si condividono parti di vita, li si ritrova madri e padri a loro volta.

La vita della scuola è tutta in questo appassionato incontrarsi e costruire. Ed ogni comunità,  ogni nazione dalla scuola nasce e nella scuola si alimenta. Alla scuola bisogna quindi assolutamente chiedere il meglio ma anche saperlo e volerlo dare. E’ con questa consapevolezza che la Guastella ti ringrazia, caro Matteo,  per quanto da te fatto per le generazioni che ti sono state affidate. Ciao!

 

17 Gennaio, 2021

Pubblicato in: Home